Con il patrocinio della Regione Campania, degli Assessorati alla Cultura e alla Pubblica Istruzione del Comune di Sessa Aurunca nasce il Festival della Filosofia di Sessa Aurunca, intitolato all’insigne filosofo Agostino Nifo. Il tema del Festival sara’ Amore e Bellezza.

È istituito inoltre un premio per l’ambito filosofico rivolto agli studenti del triennio dei Licei Classici presenti sul territorio regionale.

Il Festival si terra’ nelle date 30 – 31 maggio e 1 giugno 2022. ”De Pulchro et amore” ”Sulla bellezza e sull’amore”. Nella prima giornata si terra’ “il Laboratorio delle idee”, curato dal Prof. Domenico Bevellino e dalla Prof.ssa Laura Russo. A seguire “Una Metafisica in suoni”, del prof. Antonio Aniello ”Conosci te stesso” curato dal Prof. Stanziale. Nel pomeriggio e’ prevista la visita guidata della Citta’ di Sessa Aurunca a cura della Pro Loco Aps . Alle ore 18.00 presso il Cinema Corso Seccareccia si terrà il musical a cura degli studenti del Liceo Classico A. Nifo dal titolo ”Fede e’ amore”. Il primo Giugno presso la Biblioteca del Liceo Classico è organizzato il laboratorio per gli studenti ”Retorica rinascimentale e retorica contemporanea” a cura del prof. Ennio De Bellis, docente universitario. Il 31 Maggio ci sara’ la cerimonia di consegna del Premio “Agostino Nifo”, con i saluti del Dirigente Scolastico Giovanni Battista Abbate, il Sindaco della Citta’ Lorenzo Di Iorio, il Presidente del Consiglio Regionale della Campania On. Gennaro Oliviero. Interverranno S.E. Mons. Orazio Francesco Piazza, il prof. Ennio De Bellis, Docente Universita’ del Salento. Moderatore dell’evento sarà Gianpaolo Porreca, scrittore e collaboratore del Mattino. Nel pomeriggio a seguire presso il Chiostro del Castello Ducale altre due rappresentazioni: “L’amor Filosofo” a cura degli studenti del Liceo Classico e ”L’amor che move il sole e le altre stelle”, a cura del musicista ed etnomusicologo Ambrogio Sparagna. Un prestigioso premio culturale che rafforza la ricchezza culturale del nostro territorio. Per tutto il territorio aurunco ed i comuni limitrofi, il Liceo Classico rappresenta da sempre una ricchezza storica e culturale. Il Liceo Classico Ginnasio, intitolato al filosofo e medico sessano Agostino Nifo, (1469 – 1538), maestro di Galeazzo Florimonte, che fu Vescovo di Sessa ed ispirò a Monsignor Della Casa la composizione del “Galateo”,  rappresenta nell’ambito del territorio aurunco una delle più antiche e prestigiose Istituzioni Scolastiche.