
La curva del contagio si abbassa nei piccoli centri, nel resto della provincia numeri stabili
Positivi Covid, le autorità locali invitano a non abbassare la guardia e rispettare le norme anticontagio
ALTO CASERTANO – Positivi Covid, in calo i contagi nell’Alto casertano. Buone notizie circa i positivi al Covid-19 nei comuni dell’Alto casertano. La curva del contagio infatti nei piccoli centri è in discesa e fa tirare un sospiro di sollievo alle popolazioni ed alle istituzioni locali.

Nel resto della provincia di Caserta i dati sono sostanzialmente stabili anche se non mancano criticità nei comuni più grandi, capoluogo compreso. Le autorità sanitarie monitorano i focolai più estesi come quelli di Sparanise, Sessa Aurunca, Teano, Francolise, Mondragone e Castel Volturno. Ecco di seguito i dati dei comuni dell’area della Comunità Montana “Monte Santa Croce”, del Parco Regionale “Roccamonfina – Foce del Garigliano” e i principali comuni limitrofi, così come indicato nel bollettino quotidiano diffuso dall’ASL Caserta:
Roccamonfina 9 positivi; Conca della Campania 2 positivi; Tora e Piccilli 5 positivi; Galluccio 9 positivi; Mignano Monte Lungo 8 positivi; Presenzano 4 positivi; Rocca d’Evandro 3 positivi; San Pietro Infine 11 positivi; Marzano Appio 13 positivi; Teano 50 positivi; Sessa Aurunca 85 positivi; Vairano Patenora 21 positivi; Caianello 3 positivi; Pietramelara 8 positivi; Pietravairano 3 positivi; Riardo 10 positivi; Sparanise 49 positivi; Calvi Risorta 13 positivi; Carinola 23 positivi; Francolise 34 positivi; Valle Agricola 4 positivi.
Sul litorale domizio la situazione è la seguente: Cellole 45 positivi; Mondragone 76 positivi; Falciano del Massico 3 positivi; Castel Volturno 135 positivi. Nel resto della provincia di Terra di Lavoro il comune con il maggior numero di contagiati è il capoluogo Caserta con 576 positivi, seguito da Marcianise con 483 positivi, Maddaloni con 430 positivi e Aversa con 347 positivi.
Le autorità locali e sanitarie invitano le popolazioni a non abbassare la guardia e a rispettare scrupolosamente le norme anticontagio in vigore, in particolar modo il divieto di assembramenti, l’indossare correttamente la mascherina, lavare o igienizzare spesso le mani.
