L’incontro “Tè letterario”: i sistemi educativi europei all’I.C. “Falcone-Borsellino” di Pietramelara

PIETRAMELARA. Nel pomeriggio di giovedì, 20 marzo, presso l’aula magna dell’Istituto Comprensivo “Falcone-Borsellino“ di Pietramelara, ha avuto luogo l’edizione annuale del “Tè letterario”, un incontro all’insegna del dibattito e dell’interazione culturale con e per il territorio, promosso dal Dirigente scolastico, prof. Vincenzo Di Lauro. Il meeting si è innestato nel percorso di ampliamento dell’offerta formativa dell’Istituto, aderente da circa un biennio al più ampio progetto Erasmus, patrocinato dall’Ente europeo per la cooperazione e l’interscambio culturale tra studenti e docenti dei vari Paesi dell’Unione. Ospite dell’incontro una delegazione francese, costituita da due docenti e sette studenti, che hanno trascorso una settimana in quel di Pietramelara, compartecipando alle attività didattiche in aula e nei laboratori dislocati presso i diversi plessi dell’istituto. Tematica dell’evento, la disamina dei sistemi scolastici vigenti nei diversi Paesi europei, delineando somiglianze e differenze nell’idea del confronto costruttivo con quello italiano.

Diversi i relatori che si sono alternati nella trattazione, preceduti dall’intervento introduttivo del Dirigente scolastico. Vi hanno preso parte i docenti: Angela Tabacchino, per il quadro d’insieme britannico; Paola Imparato, per la sintesi del sistema spagnolo; Mara Compagnone, in relazione al funzionamento della scuola italiana; Cinzia Di Stasio, nel focus sul sistema tedesco; Marilena Rotondo, in riferimento all’impostazione scolastica della Francia; Ulderico Pietro Salerno, per la definizione del quadro formativo portoghese; Angela Maria Fabrizio, nella delineazione del sistema scolastico finlandese. Significativi i chiarimenti delle docenti francesi che hanno dato il loro apporto, intervenendo nel corso dell’argomentazione. La chiosa di sintesi è stata affidata allo stesso Dirigente, che si è soffermato sulla centralità dell’orientamento scolastico come supporto della valorizzazione delle potenzialità di ogni singolo studente. A cornice dell’incontro, sulla melodia dell”Inno alla Gioia” di Beethoven, la brillante esecuzione di apertura degli alunni frequentanti l’indirizzo musicale dell’istituto, diretti dai docenti Maria Nunzia Piscitelli, Nicola Tartaglia, Michelangelo Borrelli.

La serata si è conclusa nella convivialità del sorbire una calda, gradevole tazza di tè, accompagnata da vassoi di biscotti: nota piacevole per tutti gli astanti.