
Nota dell’I.C. “Falcone-Borsellino” di Pietramelara
PIETRAMELARA. Pubblichiamo una nota a cura dello staff di presidenza dell’I.C. “Falcone-Borsellino” di Pietramelara:

“L’Istituto Comprensivo “Falcone-Borsellino“ di Pietramelara è una realtà dinamica e vivace, un punto di riferimento imprescindibile per la crescita culturale e sociale tanto degli alunni, che vi si formano, quanto del territorio tutto, che ne accoglie la positiva ricaduta. Sotto la guida del dirigente, prof. Vincenzo Di Lauro, la nostra scuola si impegna quotidianamente per offrire ai ragazzi un’istruzione di qualità, aperta al mondo e alle sfide del futuro. Tra le iniziative di spicco, l’emergente progetto Erasmus, co-gestito mediante programma di partenariato internazionale, che consente di contestualizzare un’esperienza trasversale di formazione, intesa come strumento di crescita personale e professionale per i nostri studenti; una concreta opportunità di confronto con culture diverse, una modalità immersiva per apprendere nuove lingue e acquisire competenze preziose in divenire. L’indirizzo musicale, esperienza ultra decennale, oramai fortemente consolidata nel nostro Istituto, registra una costante, larga adesione da parte degli studenti dislocati nei diversi plessi. Le lezioni di strumento ampliano la visione d’insieme del percorso formativo, a dimostrazione che la valorizzazione delle molteplici sfaccettature dell’intelligenza, così come sempre declinato dal nostro Dirigente, debba essere fondamento dell’azione didattica. A corollario completivo, la significativa attività laboratoriale, che traduce in fattuale competenza le conoscenze acquisite dagli alunni: i laboratori di Scienze, l’aula immersiva per la programmazione delle lezioni in 3D, i locali Biblioteca, l’aula di robotica e i laboratori digitali, tutte realtà fruibili nel quotidiano della didattica. Sono previste lezioni di Coding e di scrittura creativa, di potenziamento della lettura e di utilizzo delle nuove tecnologie, esperite in aula con l’uso individuale di iPad, che il nostro Istituto fornisce in comodato d’uso agli iscritti, ampliando di anno in anno la platea dei fruitori. “Siamo una scuola aperta al territorio, che collabora attivamente con gli Enti comunali, le associazioni e le proloco; insieme, organizziamo eventi, mostre, progetti che coinvolgono le diverse comunità. Crediamo, infatti, fortemente nel valore della sinergia tra la scuola e le altre agenzie di formazione/informazione, perché solo insieme possiamo costruire un futuro migliore per i nostri ragazzi.” Il dirigente, il prof. Vincenzo Di Lauro, è il nostro riferimento, una persona di grande umanità e preparazione, capace di guidarci con passione e competenza. Grazie alla sua leadership, il nostro Istituto è assurto a modello di innovazione e di inclusione, un luogo dove ogni studente può sentirsi accolto e valorizzato. Un polo formativo, il nostro, che guarda al futuro, che investe sull’innovazione e sulla qualità dell’istruzione, ma che non dimentica le proprie radici e il proprio legame con il territorio. Siamo orgogliosi di essere parte integrante della vita delle nostre comunità e continueremo a lavorare con impegno e passione per offrire ai nostri ragazzi un futuro migliore”.
