Sigilli a un parcheggio abusivo e multa da 1000 euro per un lido.

Salvato anche un gabbiano

MONDRAGONE. Nel corso Week end appena trascorso, molteplici sono stati gli interventi dei militari della Guardia Costiera di Mondragone nelle attività di pattugliamento e vigilanza lungo il litorale domitio nell’ambito dei controlli previsti dall’Operazione “Mare Sicuro”.

L’estate, infatti rappresenta il momento di massima fruizione di spiagge e mare da parte della collettività ed il personale della Guardia Costiera è chiamato ad assolvere il delicato compito di supervisore discreto, ma sempre presente, che garantisce lo svolgimento sereno e sicuro delle attività balneari e pronti ad intervenire per censurare e reprimere le condotte illecite.

Nell’ambito dei controlli effettuati sul demanio marittimo, al fine di contrastare l’abusiva occupazione del pubblico Demanio Marittimo, è stata accertata, nel comune di Mondragone, la violazione dei sigilli di un’area demaniale marittima adibita a parcheggio di circa 669,00 mq, che accoglie nei fine settimana le auto dei bagnanti che inconsapevolmente sostano su di un’area gestita abusivamente priva di alcuna
regolamentazione o concessione. Sono stati immediatamente riapposti i sigilli e denunciati gli autori della violazione.

Nella giornata di sabato il personale militare a seguito segnalazione da parte di un bagnante ha prontamente assistito un gabbiano in difficoltà e subito consegnato al centro recupero animali in difficoltà servizio istituito presso Asl di caserta che ha prontamente inviato un proprio operatore. I controlli hanno altresì interessato anche gli stabilimenti balneari dove sono state elevate sanzioni amministrative dell’importo di 1.032 euro per l’accertata violazione dell’ordinanza di sicurezza balneare.

Cinque sono i bollini blu rilasciati ai diportisti più virtuosi che hanno superato con esito favorevole i controlli della locale Guardia Costiera. Tutte le operazioni in corso sono costantemente coordinate con l’Ufficio
Circondariale Marittimo di Pozzuoli in linea con gli obiettivi della Direzione Marittima della Campania.

Si ricorda la possibilità di comunicare, attraverso il Numero Blu 1530, con la sala operativa del Comando delle Capitanerie più prossimo alla località da cui viene effettuata la chiamata di emergenza, anche se quest’ultima proviene da telefonia mobile. Il servizio per l’emergenza in mare è sempre attivo sul territorio nazionale gratuitamente per il cittadino.