Si terrà mercoledì 28 Giugno, il convegno Rinascere -Rialzarsi- Ripartire , patrocinato dalla Regione Campania, dal Comune di Bacoli e dall’Associazione il Silenzio Uccide, per presentare il protocollo d’intesa tra l’Associazione Il Silenzio Uccide e il Comune di Bacoli.

L’Amministrazione Comunale di Bacoli, da sempre è sensibile alle tematiche relative alle Pari Opportunità, in particolar modo, al contrasto di ogni forma di discriminazione, con delibera n.118 del 24 Maggio scorso, ha approvato il protocollo d’intesa, definendo i diversi punti. L’Assessorato alle Politiche Sociali, diretto dalla Dott.ssa Lucia Basciano, in collaborazione con i Servizi Sociali, si impegnano costantemente nell’attuazione di azioni concrete che mirano ad informare, sensibilizzare ed a prevenire ogni atto di violenza, con particolare attenzione alla violenza di genere. Lo stesso Assessorato promuove, presso le strutture immobili comunali, tra cui Villa Cerillo, la Sala dell’Ostrichina, Casa della Cultura e della Socialità “Michele Sovente”, iniziative e giornate commemorative, tra cui “Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne”, “Città delle Donne”, Cineforum sul tema, “Giornata dedicata alla Palingenesi delle donne”. Tra gli obiettivi istituzionali, c’è quello di incrementare e rafforzare interventi ed
attività sociali per cercare di contenere e contrastare quanto più è possibile il fenomeno della violenza di
genere, ed offrire sostegno e supporto alle vittime, con l’ausilio delle reti territoriali e il contributo di
diverse Associazioni. Per il raggiungimento di tali obiettivi l’Amministrazione ha creduto opportuna la collaborazione dell’Associazione “IL SILENZIO UCCIDE”, con la quale, il Comune di Bacoli, ha inteso sottoscrivere un Protocollo di intesa.

Con il protocollo d’intesa, l’Associazione, collaborando con l’Amministrazione Comunale, si impegna nella realizzazione di attività socioeducative, volte all’inserimento socio-lavorativo delle donne vittime di violenza, per consentire loro di entrare o rientrare a far parte del mondo del lavoro e ridare loro un’autonomia anche economica. L’Associazione vuole istituire e avviare, con la collaborazione del Comune di Bacoli e della Casa della Cultura “Michele Sovente”, uno Sportello di primo ascolto e di consulenza sulla tematica sopra menzionata, rivolto principalmente alle donne che subiscono diverse forme di violenza o che vivono in un contesto familiare altamente rischioso. Lo Sportello sarà coordinato dall’Area IV Servizi Sociali, in collaborazione con figure professionali, quali uno Psicologo e un Legale appartenenti all’Associazione “IL SILENZIO UCCIDE”.

L’Associazione “IL SILENZIO UCCIDE” (nata il 31 Gennaio 2023 con sede in Falciano del Massico CE), si impegna, con il protocollo d’intesa, a promuovere campagne di sensibilizzazione sul tema della violenza e ad istituire, con la collaborazione dell’AREA IV SERVIZI SOCIALI e CASA DELLA CULTURA E DELLA SOCIALITA’, uno Sportello di Primo Ascolto e di consulenza rivolto
principalmente alle donne in difficoltà vittime di violenza.

Modera il convegno Annamena Mastroianni, pedagogista e giornalista, in apertura i saluti istituzionali del Sindaco di Bacoli, Josi Gerardo Della Ragione, l’ Assessora alle Pari Opportunità Lucia Basciano e il Presidente della Commissione Pari Opportunità Carmela Anzalone.

Interverranno Giovanna Licenziato, Presidente dell’Associazione il Silenzio Uccide, l’avvocato Umberto di Gennaro, Avv.ssa Patrizia Barbato, la dott.ssa Mena Di Colandrea. Nel corso del convegno saranno illustrati i punti del protocollo d’intesa e i progetti in itinere contro la violenza di genere e contro la violenza sulle donne.