In seguito alle segnalazioni di tanti cittadini per la scarsa viabilità delle strade provinciali dell’alto casertano, abbiamo fatto presente la problematica direttamente al Consigliere Provinciale Ciro Marcigliano che immediatamente ha dato risposte e disponibilità ai cittadini. Ha dichiarato ai nostri microfoni quanto segue:
“Sono oltre trent’anni che le nostre strade si trovano in condizioni di abbandono e alcune presentano problematiche più importanti per la viabilità. Voglio sottolineare però che in attesa dell’espletamento della gara per i fondi ottenuti dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, per il rifacimento delle strade della nostra Provincia, abbiamo già iniziato i lavori essenziali e che non possono attendere altri mesi. E’ iniziata la manutenzione ordinaria , pulizia di cigli e sterpaglie, pulizia delle cunette, un intervento capillare che verrà intensificato a Settembre, realizzando anche i lavori di segnaletica orizzontale e verticale. Resta comunque mia premura comunicare agli ingegneri della Provincia dove bisogna intervenire in maniera più rapida. I lavori in corso servono ad assicurare sicurezza per la viabilità dei cittadini in attesa di attuare i lavori più importanti, per i quali sono stati assegnati i fondi“, conclude il consigliere Marcigliano.
Infatti nei mesi scorsi, con decreto monocratico presidenziale n. 86, la Provincia di Caserta infatti ha approvato la progettazione preliminare per lavori di manutenzione straordinaria su tratti della viabilità provinciale, per un importo complessivo di euro 988.183,97. Gli interventi in programma sono finanziati ed autorizzati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e rientrano nel piano di finanziamento per gli interventi relativi a programmi straordinari di manutenzione della rete viaria di Province e di Città Metropolitane delle Regioni a statuto ordinario, per gli anni 2019, 2020, 2021, 2022 e 2023. Nell’ambito del Piano di riparto tra le Province e le Città Metropolitane, alla Provincia di Caserta è stata assegnata la somma di euro tre milioni e 752 mila, per ognuno degli anni compresi tra il 2019 ed il 2023 incluso. Bisogna solo attendere l’inizio dei lavori dopo l’espletamento della gara.