
La scorsa domenica ha segnato il debutto di “Eventuale Eredità”, uno spettacolo di Gianpaolo Gentile e Raffaele Vitale, presso il Teatro Ricciardi di Capua.

La nostra redazione ha scelto di recarsi in loco con l’inviata Anita Pascarella per indagare sul lavoro di questi ragazzi.
In attesa e nella speranza che questa pièce tanto promettente venga replicata, vi raccontiamo quanto accaduto, soffermandoci in modo particolare sulla trama e l’intervista del gruppo.
“Eventuale Eredità”, L’atmosfera
A precedere l’esibizione dei Binario 3 in “Eventuale Eredità”, quella del rapper Ceenz. L’artista al termine della sua performance ha ringraziato gli organizzatori del teatro Ricciardi di Capua, Gianpaolo Gentile e Raffaele Vitale. Ceenz ha cantato due pezzi, il secondo intitolato: “Inferno”.


La commedia lascia agli spettatori un sorriso sulle labbra, ma anche un’ampia forma di riflessione. Ambientata in tempi lontani da noi, di fatti il protagonista è un conte, ma l’argomentazione è fortemente attuale.
Ai giorni nostri purtroppo non c’è più grande diffusione di un sentimento autentico e importante nella vita umana, L’AMORE. I ragazzi sono più propensi a divertirsi e spesso avvengono gravidanze indesiderate, in cui le donne vengono lasciate a sé stesse con il proprio bambino dall’uomo. È proprio ciò su cui si incentra la performance: le donne di servizio del conte vengono da lui messe incinte e devono crescere i propri figli contando unicamente sulle proprie forze, il loro silenzio viene inoltre pagato profumatamente da quest’uomo.
Il teatro di Capua era gremito di gente, si è registrato difatti, il tutto esaurito in platea ed anche la prima galleria era quasi piena.
“Eventuale Eredità”, Le tematiche
Il racconto offre spunti di riflessione interessanti su temi come la solitudine, il rimorso, la redenzione e il valore dei legami familiari, il tutto condito da un umorismo che nasce dalle situazioni surreali e dai contrasti emotivi. Ecco alcuni aspetti che possiamo approfondire:
Il personaggio del marchese
- Declino e fragilità: Il marchese, un tempo simbolo di nobiltà e autorità, ora si presenta come una figura vulnerabile. La sua mente affaticata e il senso di solitudine lo rendono capace di introspezione, rivelando il peso delle scelte passate e l’ineluttabile passare del tempo.
- Ricerca di redenzione: Il tentativo di riunire i figli, mai riconosciuti, è un atto di disperata volontà di colmare un vuoto emotivo e di risanare una relazione interrotta. Questo gesto evidenzia come, nonostante l’orgoglio e le convenzioni sociali, il bisogno di affetto e riconciliazione sia universale.
“Eventuale Eredità”, Il meccanismo narrativo dell’eredità
- Pretesto ingannevole: L’offerta di un’eredità funge da espediente per mettere insieme una famiglia disgregata. Il denaro e il potere, in questo contesto, non sono fine a se stessi ma diventano il catalizzatore per una serie di eventi inaspettati e divertenti.
- Il contrasto tra forma e sostanza: Quello che inizia come un incontro freddo e formale si trasforma in un turbinio di emozioni, in cui le dinamiche familiari si rivelano complesse e imprevedibili. Questo contrasto sottolinea come i valori materiali non possano mai sostituire il calore dei veri legami affettivi.
Le dinamiche familiari e il lato comico


- Personaggi e situazioni assurde: Ogni figlio, con la propria storia e reazioni diverse, contribuisce a creare un mosaico di caratteri che, messi insieme, danno vita a situazioni paradossali e divertenti. L’umorismo nasce dall’assurdità di riunire persone così diverse, ognuna con il proprio bagaglio emotivo e le proprie aspettative.
- Il potere dell’ironia: La commedia sfrutta l’ironia per mettere in luce le contraddizioni della vita, dove il desiderio di appartenenza e riconciliazione si scontra con la realtà delle differenze individuali. Questo approccio permette di trattare temi profondi senza cadere nell’eccessiva drammaticità.




“Eventuale Eredità”, Tematiche universali e attualità
- Riflessioni sul passato e sul rimpianto: Il racconto ci invita a riflettere su come le scelte del passato possano influenzare il presente e su quanto sia importante cercare di correggere, anche tardi, gli errori commessi.
- Il valore dei rapporti umani: Al di là dell’eredità materiale, il vero tesoro risiede nei legami familiari, nelle emozioni condivise e nella capacità di perdonare e accettare gli altri nonostante le imperfezioni.
In sintesi, la storia del vecchio marchese diventa un’allegoria della condizione umana: una ricerca costante di senso, di affetto e di appartenenza, resa ancora più toccante e ironica dalla consapevolezza che, in fondo, siamo tutti imperfetti e alla ricerca di redenzione. Questo mix di dramma e commedia permette di affrontare temi seri in modo leggero, offrendo una prospettiva unica sulla fragilità e sulla resilienza dello spirito umano.
“Eventuale Eredità”, La trama
La trama è divisa in due atti.
Primo atto


Un vecchio marchese si trova a dover fare i conti con la solitudine, affiancato unicamente dalla propria dama di compagnia, a cui si sta legando in maniera affettiva. In preda al rimorso, decide di far seguire i propri figli per sapere qualcosa in più riguardo le loro vite.
Inoltre, decide, poiché l’età avanza e gli resta poco da vivere, di invitarli nel suo palazzo.
Nel primo atto sogna che i suoi figli sono divenuti dei folli, immaginandoli legati ciascuno alle proprie carriere, difatti una delle due figlie avvocatessa e uno dei tre figli maschi è un calciatore, ma completamente fuori di testa. Inoltre, uno dei suoi figli è gay, l’altro è legato all’equitazione e la seconda figlia femmina immagina sia molto timida. Sogna che i propri figli abbiano subito dei traumi a causa della sua assenza e che alla fine si ribellano tutti contro di lui, uccidendolo.




Secondo atto


Nel secondo atto i figli giungono a palazzo, accolti dalla dama, il marchese aveva sognato di dover fingere di essere uno dei suoi servienti e aveva cambiato il proprio nome, afferma quindi, dinanzi ai propri figli che il nobile sia stato ucciso. Le due figlie iniziano ad indagare sulla situazione, fingendo di essere dei medici recatisi in loco per visitarlo. I tre figli maschi entrano in paura e armati, indagano a loro volta.
Alla fine, si scopre che il marchese avesse semplicemente fatto un brutto sogno, ha così modo di spiegarsi ai propri figli. La famiglia si riunisce, quasi da subito, ma inizialmente l’avvocatessa non accetta la situazione. Tuttavia, la commedia si conclude con il marchese che parla proprio a costei, rinnovando le sue scuse. Inoltre, le rivela il suo desiderio di vedere finalmente i suoi figli tutti insieme, ma la sua mancanza si fa sentire. La figlia decide di accettare il pentimento di suo padre e i due si congiungono in un grande abbraccio.




L’intervista
Gianpaolo Gentile e Raffaele Vitale si sono occupati della direzione e della produzione dello spettacolo, affiancati da Antonio Ferrara, il loro attore di punta con cui compongono i Binario 3. Interpretato ovviamente da tutti loro. Si tratta della prima regia di Gianpaolo e Raffaele che attualmente stanno anche scrivendo un cortometraggio.


Come vi siete conosciuti?


Gianpaolo: “Io e Raffaele ci siamo conosciuti all’Accademia Totò circa 5 anni fa, frequentando la stessa accademia abbiamo iniziato a parlare, ci siamo trovati e abbiamo deciso di collaborare insieme anche all’esterno. Successivamente prendendo il treno, andando verso Venezia per il festival del cinema, abbiamo conosciuto anche Antonio ed è così che sono nati i Binario 3. Il trio è nato un anno fa”.
Siete anche andati a Rai 2 per promuovere lo spettacolo giusto?


“Si, siamo andati al programma video box un mesetto fa, circa un mesetto fa e abbiamo usato anche quella vetrina per promuovere lo spettacolo. Abbiamo portato uno sketch nostro perché, oltre a fare teatro facciamo anche cabaret, come trio proprio ci esibiamo anche in quello”.
Cosa potete raccontarci in merito a quest’esperienza, è stata un’emozione sicuramente…
“Sì, non è stata la nostra prima volta, ma la seconda. Ci siamo tornati veramente con grande piacere, perché come si dice Mamma Rai in un certo senso… Ci andremo finché non ci cacciano, già la seconda abbiamo rischiato…”
Gianpaolo sei stato straordinario nell’interpretare Al Bano a Rai 2, hai ricevuto anche i complimenti del cantante. È una bella emozione…
“Sicuramente perché io in realtà sono un grande fan di Al Bano e quindi per questo è nata poi la mia voglia di imitarlo in qualche modo ed è emozionante sicuramente. Ricevere il messaggio di una persona che stimi tanto non è una cosa di tutti i giorni”.
Per ulteriori curiosità visionare il video su YouTube:
Gianpaolo si esibirà anche sabato 15 e domenica 16 febbraio presso il Teatro San Pietro di Caserta, con una sua regia: “A qualcuno piace la truffa”.
Si tratta della prima commedia che scrissero insieme Gianpaolo e Raffaele, prima della nascita dei Binario 3. Fra gli attori però, figura soltanto Gianpaolo.
Si è già registrato il tutto esaurito per la serata di domenica, mentre sono disponibili soltanto gli ultimi posti per sabato.
Non resta che attendere i nuovi progetti dei Binario 3 che sicuramente con “Eventuale Eredità” hanno folgorato il pubblico di Capua.





