L’artista sidicino Daniele Cardellino sarà protagonista con una personale in vico Guastaferri a Teano
Pop art e iconografia al potere, tante le chiavi di lettura delle sue opere
TEANO – ‘Corde’ torna ad esporre, successo per l’artista Daniele Cardellino. Sarà nuovamente protagonista dopo il lungo stop forzato dovuto alla Pandemia, l’artista di origini sidicine Daniele Cardellino in arte ‘Corde’. Si svolgerà infatti domani, domenica 7 agosto, a partire dalle ore 21:00, una sua mostra personale chiamata “NewHope” in vico Guastaferri a Teano.
Nell’ambito della mostra, giunta alla terza edizione, l’artista esporrà alcuni dei suoi dipinti realizzati con varie tecniche che spaziano dal dipinto ai ritratti, dalla tecnica del collage all’arte digitale. La sua produzione è influenzata dalle esperienze e tecniche di Pablo Picasso, Amedeo Modigliani, i décollage di Mimmo Rotella, la street art di Keith Haring e Mr. Brainwash e la pop art di Andy Warhol. Tali influenze si percepiscono distintamente osservando le sue opere che risaltano alcune delle icone più importanti del ventesimo secolo. Le sue tele suscitano immediate emozioni nello spettatore.
Un’invasione di colori o chiaroscuri in contrasto con i volti di personaggi noti che catturano immediatamente l’attenzione dell’osservatore stimolandolo alla riflessione. Si resta incantati e rapiti nell’osservare le figure ritratte quasi in una trasposizione mistica. Per restare informati sull’evoluzione artistica di Daniele Cardellino e le sue iniziative e progetti ed ammirare le sue opere si può seguire il suo profilo Instagram “corde_art”.
“Se siete pronti a superare le torride pianure delle illusioni e degli annebbiamenti umani con nuovi orizzonti nel vostro cuore – afferma l’artista via social invitando a partecipare all’esposizione – siete pronti a rinunciare ai vostri falsi legami e i vostri castelli in aria, se siete pronti a distruggere le sbarre di ferro delle vostre prigioni, allora siete pronti per noi. New hope 3°edizione”. Una mostra dunque assolutamente imperdibile.
Biografia dell’artista
Nato a Teano nel 1980 fin da piccolo si evince la sua spiccata predisposizione per l’arte, muove primi passi nel campo artistico durante, gli anni scolastici, realizzando fondali teatrali, la sua passione aumenta con il passare del tempo sperimentando nuove tecniche da autodidatta passando dall’astratto al cubismo, realizzando collage, per arrivare alla pop art fondendo infine gli elementi di tutte queste tecniche. Un percorso attraverso i vari cambiamenti di linguaggio,di stile e di tecnica. Proprio in quegli anni inizia ad usare lo pseudonimo Corde. Collabora con vari negozi allestendo gli spazi interni e come vetrinista e partecipando a vari eventi che hanno luogo nella sua città natale realizzando fondali e scenografie. Espone nel 2001 durante la manifestazione “Antichi Portoni” a Marzano Appio, nel 2013 espone nella collettiva “Orme Sidicine” allestita nel suggestivo scenario della Annunziata a Teano, nel 2014 la sua prima personale dal titolo “Pop up” all’interno della La Bodeguita Cafè a Teano. Influenzato dalle linee essenziali e primitive di Amedeo Modigliani e Pablo Picasso, dai décollage di Mimmo Rotella, dalla pop art di Andy Warhol e dalla street art di Keith Haring e Mr.Brainwash. I tratti marcati dei volti, le espressioni volitive e trasognanti, il taglio moderno, quasi da foto da rivista di moda, uniti a colori decisi fortemente illuminati da pigmenti metallici luminescenti e l’inserimento di multimateriali come carta da parati, vecchi giornali, materiali plastici e di recupero, sono gli elementi che rendono le sue opere immediatamente identificabili. Complica le sue opere con simboli apparentemente esoterici e mistici, utilizzando la fusione degli elementi figurativi del collage e quelli astratti dei multimateriali per dare vita alle sue icone reinventandole.
In questa mostra, dal titolo New hope Corde espone tutte le sue icone, volti noti al grande pubblico, che lo hanno influenzato nella sua vita. Con disinvoltura, con ironia e senza mai dissacrare i personaggi che rappresenta per i quali prova profonda ammirazione.