I cinque samurai. La tradizione culturale giapponese rivisitata in un anime

locandinaI cinque samurai” (“La leggenda delle armature samurai Trooper”, nella traduzione dall’originale), è un anime giapponese scritto da Hajime Yatate e andato in onda nel 1988. La serie completa è articolata in 39 episodi ed è suddivisa in due saghe principali. L’anime è stato trasmesso per la prima volta in Italia nella primavera del 1990, sulla rete televisiva Italia 7 e, successivamente, in replica su Tele Monte Carlo. Dopo la messa in onda della serie sono stati prodotti tre film: “Incubo a New York”, “La leggenda dell’Imperatore Splendente” e “Message”. L’autore della serie, Hajime Yatate, è in realtà lo pseudonimo dietro cui si cela lo studio di animazione Sunrise, fondato a Tokyo nel 1972. Lo studio giapponese raggiunse la massima notorietà con Daitarn III, andato in onda alla fine del decennio, e proseguì con lavori come Cowboy Bebop, Gundam e Keroro. Tra gli altri titoli della Sunrise, in cui non compare tra i crediti il nome di Yatate, ci sono Kum Kum il cavernicolo e InuYasha. I cinque samurai è la storia di cinque ragazzi in possesso di armature che racchiudono i poteri dei cinque elementi della natura. Ryo con l’armatura del fuoco e la su tigre Fiamma Bianca, Sami la luce, Simo dell’Acqua, Kimo del Cielo e, infine, Shido con il potere della Terra guidati dal monaco guerriero Hariel, si oppongono all’Imperatore del Male Harago e al suo esercito di demoni. Gli antagonisti dei samurai sono quattro demoni, dotati anch’essi di armature con poteri, al servizio dell’Imperatore: Demon il demone supremo, Krana del Veleno, Rasta degli Inganni e Kratos dell’Oscurità. Nella prima saga i samurai, con la ragazza Ambra e il bambino Denny, devono fermare l’invasione della Terra messa in atto dall’Imperatore Harago. Andando avanti nella storia si scopre che le nove armature (cinque dei samurai e quattro dei demoni) sono in realtà la vecchia armatura di Harago, fatta a pezzi da Hariel in uno scontro avvenuto in un lontano passato. Lo scopo dell’Imperatore è, quindi, riunire tutte le armature per ottenere il potere assoluto. I samurai, tuttavia, unendo i poteri delle loro armature forgiano l’armatura bianca, indossata da Ryo e capace di sprigionare un potere incredibile. La seconda metà della serie vede i samurai recarsi nel Regno del Male, per distruggere definitivamente Harago. Qui incontreranno un nuovo nemico, Lady Kayura, una sacerdotessa guerriera capace di sottomettere al suo volere anche i demoni al servizio dell’Imperatore. La serie si conclude con lo scontro decisivo tra i cinque samurai e Harago, con il destino della Terra come posta in gioco. “I cinque samurai” può essere considerato un anime leggero, poiché non ci sono scene di violenza e non è quasi mai rappresentato sangue. Il tema principale è il proverbiale scontro tra il bene e il male, che si ritrova nelle virtù , rappresentate dalle nove armature. Nei samurai troviamo la giustizia, la sensibilità, la fiducia, la determinazione e la saggezza, che si contrappongono alle virtù rappresentate nelle armature dei demoni che sono, rispettivamente, lealtà, obbedienza, sopportazione e rispetto. Queste ultime, se usate in maniera sbagliata, possono portare alla manipolazione da parte di una persona emotivamente più forte e dal carattere più marcato, come succede ai quattro demoni che finiscono per diventare dei burattini dell’Imperatore del Male.I cinque samurai

Da Thomas Scalera

Thomas Scalera, noto anche con lo pseudonimo di Il vecchio Nerd è un giornalista, scrittore e youtuber italiano. Nel panorama italiano si è distinto nella divulgazione del mondo anime, specialmente quelli a cavallo degli anni 70 e 80.

error: Il contenuto è protetto