Al via “I Mercoledì della Cultura”: un viaggio tra libri, musica e teatro a Sessa Aurunca

Sessa Aurunca si prepara a vivere un periodo di fermento culturale con l’avvio di “I Mercoledì della Cultura”, un ciclo di incontri gratuiti, dedicati alla cittadinanza, che offriranno occasioni di confronto, crescita e socialità. Il primo appuntamento, previsto per mercoledì 4 dicembre, ospiterà un nome d’eccezione: Peppe Lanzetta, attore e scrittore, che presenterà il suo libro “Era l’America”, un’opera carica di suggestioni, ambientata nella Napoli degli anni ’80.

Per saperne di più, abbiamo intervistato l’Assessore alla Cultura Italo Calenzo, promotore dell’iniziativa e vice sindaco di Sessa Aurunca.

Segue l’intervista al Vicesindaco e Assessore alla cultura ing. Italo Calenzo.

Assessore Calenzo, cosa ha ispirato l’idea de “I Mercoledì della Cultura”?


L’idea nasce dalla volontà di creare un appuntamento fisso che riunisca la comunità attorno alla cultura. Sessa Aurunca ha un grande potenziale culturale, spesso poco valorizzato. Con questo progetto vogliamo offrire momenti di condivisione che vadano oltre il semplice intrattenimento, promuovendo riflessione, dialogo e crescita personale.

Qual è l’obiettivo principale di questo ciclo di eventi?
L’obiettivo è duplice: da un lato vogliamo stimolare la curiosità e l’interesse per la cultura in tutte le sue forme – dalla letteratura alla musica, dal teatro al cinema – e dall’altro vogliamo rafforzare il senso di comunità. Il Cinema-Teatro “Corso”, che ospiterà questi incontri, rappresenta ormai un punto di riferimento per la città, ed è il luogo ideale per vivere esperienze culturali collettive.

L’ospite del primo appuntamento sarà Peppe Lanzetta. Cosa ci può dire su di lui?
Peppe Lanzetta è un artista poliedrico e una figura di grande spessore culturale. È noto per i suoi ruoli intensi, come quello nel film “Parthenope” di Paolo Sorrentino, ma è anche un autore di talento. Il suo libro “Era l’America” è un racconto potente e nostalgico di un’epoca in cui Napoli era simbolo di sogni e contraddizioni. La sua presenza darà un valore aggiunto a questo primo incontro.

Cosa si aspetta dalla partecipazione della cittadinanza?
Mi auguro che ci sia una grande partecipazione, non solo per la presenza di un ospite illustre, ma soprattutto perché questi eventi sono un’opportunità per vivere la cultura insieme. La cultura è un motore di crescita per la città e il nostro territorio ha bisogno di iniziative come questa per rilanciare la sua immagine.

Quali saranno i prossimi appuntamenti?
Non voglio svelare troppo, ma posso anticipare che avremo presentazioni di libri, spettacoli musicali e teatrali, con ospiti di rilievo sia locali che nazionali. Il programma sarà vario e pensato per coinvolgere un pubblico ampio, dai giovani agli adulti.

L’appuntamento con la cultura è dunque fissato per mercoledì 4 dicembre presso il Cinema-Teatro “Corso”. Una serata che si preannuncia ricca di emozioni e spunti di riflessione, un’occasione imperdibile per vivere la cultura in modo partecipato. Non mancate!