Pietravairano. Persiste il temperamento commemorativo che riveste il mese di novembre con una manifestazione in onore della virgo fidelis, appellativo cattolico della vergine Maria, designata quale patrona dell’Arma dei Carabinieri nel remoto 11 novembre 1949 e associato etimologicamente al motto araldico dell’arcivescovo Carlo Alberto Ferrero, nonché militare ordinario.

L’evento indetto dal comune di Pietravairano, in concomitanza con l’associazione casa ricordo ”Vittorio Marandola” di Cervaro (comune in provincia di Frosinone ai confini con la Campania), avrà luogo oggi pomeriggio alle ore 18 presso l’aula consiliare del comune e seguirà una nutrita programmazione. Nell’incipit il saluto del sindaco di Pietravairano Francesco Zarone il quale si è espresso anzitempo: “La celebrazione della manifestazione in onore della virgo fidelis costituisce per l’intera cittadinanza un pretesto di orgoglio ed innesca il senso civico di patriottismo, preservato indenne nel corso dei secoli, in virtù dello spirito di compartecipazione e delle forze schierate in campo per l’organizzazione dell’evento posso ritenermi più che soddisfatto ed auspicare una riproposizione per l’anno venturo”. Successivamente alle ore 18.15 prenderà il via la proiezione della pellicola storica “Ambessà be Ambessà”, ovvero “Leoni contro Leoni” che ricalca i tratti salienti della battaglia di Culqualber, introdotta dal relatore Giuseppe Marandola. Nel corso della serata inoltre presenzierà il detentore della medaglia d’oro dell’eroe di Fiesole, l’omonimo Vittorio Marandola, al termine della proiezione i presenti potranno intervenire sottoponendo agli organizzatori quesiti e interrogativi sul tema. Quasi sicuramente interverrà anche il primo cittadino di Cervaro, Angelo D’Aliesio. Una manifestazione importante per i contenuti, ma anche educativa e formativa per l’intera popolazione. Ancora ampio spazio alla cultura a Pietravairano.