Il Palio è stato realizzato dall’artista roccana Brunella Cirelli e sarà assegnato alla contrada vincitrice
Palio di Sant’Antonio, numerosi i gruppi folk partecipanti
ROCCAMONFINA – Palio di Sant’Antonio, tutto pronto per l’ottava edizione. Si svolgerà dal 25 al 27 agosto il Palio di Sant’Antonio a Roccamonfina. Dopo lo stop forzato dovuto alla Pandemia, quest’anno l’evento ritorna per allietare l’estate dei roccani e dei vacanzieri.
Ricco il programma della manifestazione che si concentrerà in particolare in piazza Nicola Amore. Si inizia giovedì 25 agosto alle ore 18:00 con la celebrazione della Santa Messa officiata da Don Angelo Testa e concelebrata da tutti i parroci delle chiese di Roccamonfina. Si svolgerà di seguito il giuramento delle contrade partecipanti (Roccamonfina Centro, Cicioni, Fontanafredda, Gallo, Torano/Filorsi, Garofali) e la benedizione dei rispettivi vessilli.
A partire dalle ore 21:00 presso il Castello Baronale Colletta si aprirà la mostra degli “Antichi Mestieri” a cura delle contrade. Ci saranno esibizioni di fachiri, giochi di fuochi e giocolieri. Venerdì 26 agosto a partire dalle ore 18:00 lungo via Roma e via Napoli ci sarà la sfilata dei gruppi “Sbandieratori dei Casali di Minturno”, Sbandieratori di Amelia” e “Balestrieri di Amelia”, seguita dalla “Gara della Balestra” in piazza Nicola Amore con l’esibizione dei gruppi.
Infine sabato 27 agosto gran finale con inizio alle ore 17:30 con la sfilata dei gruppi, la sfilata del Corteo Storico dei nobili di Roccamonfina e Castrum limitrofi, con l’ingresso di Consalvo De Cordoba detto “Il Gran Capitano”. Dunque si terrà il Corteo Storico delle contrade di Roccamonfina. I gruppi partecipanti saranno “Storia Nostra” di Marzano Appio, “Storia Viva” di Tora e Piccilli, sbandieratori “Santa Rosa” di Viterbo, gruppo flokloristico Equestre di Velletri, e i Trombonieri A.T.C.S. “La Pergamena Bianca” di Cava dei Tirreni.
Alle ore 19:30 sempre in piazza Amore si terrà l’esibizione dei vari gruppi con l’esibizione equestre “La Quintana dei Cavalieri” a cura del gruppo Flokloristico Equestre Velletri. Seguirà la proclamazione della contrada vincitrice. Quest’anno la contrada vincente si aggiudicherà lo splendido Palio realizzato dall’artista roccana Brunella Cirelli.
Un’opera realizzata con grande maestria e tanta passione che rappresenta un cavaliere attorniato dai simboli delle contrade roccane con in alto l’effige di Sant’Antonio da Padova e lo stemma del Comune di Roccamonfina. Per ulteriori informazioni in merito all’evento si possono visitare i canali social dedicati del Palio di Sant’Antonio.