[youtube url=”https://www.youtube.com/watch?v=sGcrNXKcwTk” width=”500″ height=”300″]
Anche quest’anno, il 4 maggio per i vairanesi è stata una data importante, nel 2014, infatti, si inaugurava il cammino della Via Francigena, la via che portava i pellegrini dal centro europa verso il sud Italia per consentire il loro imbarco verso la Terra Santa.
Ebbene Vairano era punto di snodo importante, nel suo territorio era ubicata l’Abbazia della Ferrara, abitata dai monaci Cistercensi, che era anche sede Universitaria e luogo Spirituale molto frequentato.
Pare che qui avesse studiato il Papa del “gran rifiuto”, Celestino V, originario di Raviscanina, un luogo oggi caduto in rovina ma che in passato splendeva di luce propria.
A distanza di un anno dall’inaugurazione della lapide commemorativa l’MTB Volturno, in collaborazione con il delegato alla Cultura Domenica Pelosi ha organizzato una escursione in Mountain Bike che ripercorre l’antico percorso fino all’ antica Abbazia.
L’intervista al Sindaco Bartolomeo Cantelmo.