Dopo una serie di peripezie, dopo 2 anni presi dietro il Comune di Vairano Patenora, che non è riuscito a concedere un piccolo spazio a questi giovani (a causa dell’indisponibilità delle strutture per via della ristrutturazione in corso), finalmente grazie alla disponibilità del Sindaco di Caianello, Marino Feroce, e del Vice Sindaco, Luigi De Fusco, Luigi Palmieri, referente di zona dell’associazione Scuola d’Arme Fiore dei Liberi, è riuscito, finalmente a coronare questo sogno: Una scuola di scherma Medievale. I corsi sono già iniziati e le iscrizioni sono sempre aperte. Da parte nostra un grande in bocca al lupo per l’iniziativa, ad majora!
Descrizione dei corsi:
La Scuola d’Arme Fiore dei Liberi è un associazione sportiva dilettantistica e culturale che ha come scopo studiare, recuperare e riproporre le antiche discipline marziali Occidentali (in particolar modo lo stile italiano e tedesco) attraverso lo svolgimento di corsi settimanali, workshop,seminari,programmi per scuole Medie e Superiori, con l’intento di riportare in auge le antiche forme di combattimento.
La scuola Fiore dei Liberi nasce con l’aggregazione di diversi istruttori specializzati sparsi su tutto il territorio italiano e al momento conta diverse sedi: Milano, Giovinazzo, Pavia, Roma, Vairano Patenora, Caianello, Bitonto, Messina e conta di aprirne altre non appena saranno formati nuovi istruttori.
Il nome della nostra scuola si rifà ad uno dei più antichi Maestri italiani: Fiore dei Liberi,nato in Friuli nel 1350. Il Maestro ha raccolto in un testo unico le discipline marziali considerate all’epoca essenziali per l’addestramento di un uomo d’arme,senza tralasciare l’aspetto filosofico del combattimento e le “Virtù” del combattente: il Flos Duellattorum. Il trattato si occupa della lotta a mani nude,del combattimento con la Daga, con la spada impugnata a una o a due mani, proseguendo con diverse armi e tecniche fino al duello in armatura e a cavallo.
Gli allievi della scuola dopo il primo anno di corso potranno partecipare ai tornei nazionali e internazionali del circuito H.E.M.A. (Historical European Martial Arts). Durante gli allenamenti e combattimenti vengono indossate protezioni leggere in materiale sintetico realizzate in modo da poter riproporre le tecniche di combattimento senza limitazioni e allo stesso tempo un elevato margine di sicurezza: giacca imbottita, maschera da scherma, guanti, ginocchiere, gomitiere e le spade sono di un materiale plastico speciale o repliche in metallo adatte a questo sport. I corsi settimanali verranno svolti in adeguate strutture quali: palestre scolastiche, centri sportivi o Enti privati.
La scherma non è soltanto uno sport come tanti: essa tramanda un sistema educativo e tradizioni culturali e sociali che costituiscono il valore aggiunto di questa disciplina. Nella scherma l’intelligenza, la tattica e le doti fisiche sono al servizio l’una dell’altra, chiara esemplificazione della massima latina “mens sana in corpore sano”. Con la scherma l’individuo cresce e si mantiene in salute fisica e psichica, migliora la capacità di lavorare in gruppo, quindi la collaborazione tra compagni.
La scherma sviluppa:
-Le capacità coordinative generali (apprendimento motorio, controllo motorio, adattamento e trasformazione motoria).
-Le capacità coordinative speciali (equilibrio, orientamento, anticipazione motoria, fantasia motoria ecc).
-Le capacità condizionali (rapidità, forza, resistenza e mobilità articolare).
-Sviluppo del focus attentivo.
-Miglioramento e controllo delle emozioni.
-Consapevolezza nell’affrontare situazioni per obiettivi.
-Sviluppo della capacità di confronto.
-Capacità di concentrazione,memoria e autocontrollo.
Se foste interessati o solo per ricevere informazioni potete contattare LUIGI PALMIERI (referente Vairano Patenora) al numero 329.96.42.690 o recandovi alla palestra della Scuola Media di Caianello in Via Ceraselle, il Lunedi e Giovedi dalle 21:00 alle 23:00.
O collegandosi al sito WWW.fioredeliberi.it