La serie ambientata a Camelot che vede protagonista l’amicizia tra il giovane e futuro Re Artù ed il maldestro alle prime armi Merlino, il più grande mago di tutti i tempi

Merlino, la tua vita è destinata alla grandezza. Vivi secondo i principi che ti ho insegnato. E credo che in futuro diventerai il più grande mago di tutti i tempi. Conoscerti è stato il mio più grande piacere. E sacrificarmi per te non è che un onore. Tu sei, e sarai sempre, il figlio che non ho mai avuto.

Gaius

Per la Rubrica ‘Cose serie’ è la volta di un Must di ogni amante del genere: Merlin.

I protagonisti di Merlin

La storia di un’amicizia vera e profonda tra il più famoso mago di tutti i tempi, Merlino, ed il giovane e aitante futuro re Artù di Camelot. La serie ha già qualche annetto ma è ancora molto quotata tra gli appassionati di film e serie storiche.

La trama

Siamo a Camelot. Tavola rotonda, cavalieri,streghe,maghi,draghi e storie leggendarie. Il re Uther Pendragon insieme alla consorte Ygraine, ricorrono alla magia per avere un erede ma ciò porterà via la regina al momento del parto. Colpito dall’accaduto il sovrano bandisce la magia dal regno, così condannò ogni stregone o creatura magica. Nel frattempo, alla sua corte arriva il giovane Merlino,giovane ragazzo proveniente da un villaggio lontano per apprendere e diventare l’assistente del medico di corte Gaius,nonché mago in incognito.

Tra alti e bassi e mille situazioni esilaranti, tra Artù,giovane futuro re impertinente e Merlino nascerà un’amicizia vera e duratura. Ad avallare il tutto ci sarà l’incontro del giovane mago con il Grande drago prigioniero di Uther, che rivelerà a Merlino il suo futuro: Sarà un mago di grande potenza ma dovrà proteggere il giovane futuro re, ed insieme passeranno alla Storia.

Questa serie ci piace perché oltre a raccontare uno dei capolavori cavallereschi più conosciuti al mondo, in chiave ironica, affronta il tema dell’amicizia tra due persone di ceto sociale diverso: Un futuro re ed un plebeo.

Ancora con queste distinzioni?

Beh, in passato molti sono stati i film o serie tv che hanno affrontato la tematica,oltre alla letteratura soprattutto moderna,volta a sensibilizzare il pubblico a casa.

Con l’aggiunta del fantasy la serie ha preso il volo facendo appassionare tantissimi spettatori che però,compresi noi, restano amareggiati per il finale in quanto ci lascia sperare in un continuo non ancora avvenuto.

La storia è ben nota grazie ai testi tramandati in generazione in generazione ma l’azione, l’intraprendenza dei personaggi ha fatto sì che ci legassimo ad ogni protagonista tanto da seguire gli episodi divorandoli.

Cosa troviamo in questa serie?

Humor,fantasy un po’ di sentimentalismo perché dai,ci piace ma senza esagerazione e storie di coraggio e di un’amicizia vera e costruttiva.

La location, Francia e Galles, come i costumi sono stati studiati a pennello seguendo le tematiche storiche, l’unica pecca che potrebbe avere questa serie è la scarsa qualità degli effetti speciali.

E’ una serie tv cosa dovremmo mai aspettarci voi direte,sicuramente non gli stessi effetti utilizzati per Harry Potter, i cui film sono costati un botto ma diciamocela, hanno reso alla grande anche a vent’anni dall’uscita.

Forse, i costi di produzione per una buona animazione non hanno permesso ai produttori di continuare la serie o di comunque,investire di più sugli effetti speciali, però ciò non toglie che oggettivamente è una bella serie con dei valori ben proposti e presentati bene a differenza di molti prodotti ora disponibili in rete con scarsi contenuti ma solo tanta violenza.

La recitazione è abbastanza accettabile, gli attori sono stati davvero bravi a calarsi nei loro ruoli e tra tutti troviamo anche Anthony Head nel ruolo del re Uther (visto già in Buffy) e della splendida Katie McGrath, nel ruolo di Morgana (presente anche in Supergirl).

Una serie da vedere, scorrevole e di poche pretese. Tutti aspetterete il seguito,come noi del resto.