“Giornate FAI di Primavera” anche a Pietramelara

PIETRAMELARA. La ventinovesima edizione della manifestazione ideata dal FAI – Fondo Ambiente Italiano, è il primo grande evento nazionale dedicato ad arte e cultura organizzato dopo l’ultimo periodo di lockdown: un’immersione di due giorni nelle bellezze di tutta Italia che quest’anno, per la prima volta, svela, tra gli altri, anche la ricchezza e la suggestione del borgo antico di Pietramelara e della torre medioevale.

Diventare protagonisti delle “Giornate FAI di Primavera” è un’occasione unica per mostrare i capolavori nascosti, luoghi stupendi ma per troppo tempo dimenticati o ignorati.

Il programma FAI di Pietramelara avrà il suo percorso di inizio alla porta di ingresso della “Madonna della Libera” in direzione “Muru scassatu” seguendo vicoli e gradini fino in cima alla torre, da dove si potrà ammirare la struttura circolare radiocentrica del borgo e i caratteristici resti della fortificazione, chiusa all’interno delle mura sostenute dalle dodici torri di avvistamento.

Le visite saranno a cura della Pro Loco Pietramelara e dei volontari FAI.

COME PARTECIPARE ALLE GIORNATE FAI DI PRIMAVERA E SOSTENERE LA FONDAZIONE

Nel rispetto della normativa vigente (Decreto Sostegni del 22 aprile 2021), per partecipare alle Giornate FAI di Primavera è obbligatorio prenotarsi sul sito www.giornatefai.it entro e non oltre la mezzanotte del giorno precedente la visita. Gli ingressi saranno disponibili fino all’esaurimento dei posti di ogni turno per garantire la sicurezza di tutti.

Durante le visite sarà necessario rispettare tutte le norme di sicurezza indicate nei cartelli informativi posti all’inizio dei percorsi: è infatti obbligatorio mantenere il distanziamento sociale, evitare di creare assembramenti, indossare la mascherina durante l’intera durata della visita, disinfettare le mani con gli appositi gel situati lungo il percorso e attenersi alle indicazioni date dal personale volontario.

“Per il nostro Comune si tratta di un’ occasione unica di rilancio del borgo e della torre medioevale, che segue i programmi dell’amministrazione e si coniuga ad altre iniziative che ci proiettano tra i Comuni più belli, meta di turisti sempre più curiosi di scoprire anche le bellezze più nascoste dell’Italia”. Così il Sindaco e l’Amministrazione Comunale.

Da Andrea De Luca

La rassegna

error: Il contenuto è protetto