Grande successo per la rappresentazione per omaggiare Giuseppe Pascale, ‘Donna Faustina’

11350337_10207068318815048_1192746209_n

Pietramelara. Si è svolta domenica 31 maggio e martedì 2 giugno, nel Palazzo Ducale Caracciolo-Paternò di Pietramelara, ‘Donna Faustina’, commedia in tre atti del Prof. Luigi Cortellessa, presentata dalla compagnia teatrale di Marzanello ‘Gli Eduardiani’, in collaborazione con l’associazione Meravigliosamente. La rappresentazione, che ha riscosso un grande successo, è stata un modo per omaggiare Giuseppe Pascale, il Presidente della Pro Loco Pietramelara prematuramente scomparso nel mese di agosto del 2013. L’artista, impegnato tra le sue opere e i suoi progetti, aveva anche un grande desiderio: rappresentare le vicende di Faustina Colonna, signora di Pietramelara. Giuseppe avrebbe voluto far rivivere i personaggi storici vissuti a metà del XVI secolo a Pietramelara dopo la distruzione del castello nel marzo 1496, noto come ‘Il sacco di Pietramolara’. Nel lavoro teatrale rappresentato sono state trattate dettagliatamente le vicende storiche dell’antico borgo dell’alto Casertano tramite le figure di Faustina Colonna e dei suoi familiari, feudatari del tempo, attenendosi a quanto riportato da documenti originali del periodo. Una commedia dall’importante valore storico. La rappresentazione si è tenuta nelle stanze del Palazzo Ducale dove verosimilmente sono accadute le vicende narrate. Ecco tutti gli interpreti, in ordine di apparizione: Antonella Bonacci (Faustina Colonna), Tina Pascale (Vittoria Di Capua, figlia di Faustina), Federica Compagnone (Federica, la serva), Domenico Marra (Domenico, il precettore), Giovanni Mallini Mancino (il pittore), Gaetano Di Nocera (il Cavalier Lodi), Piero Campopiano (Andrea, figlio di Faustina), Francesco Pascale (Marcantonio, figlio di Faustina), Pasquale Leonardo (il cantore), Giuseppe Casillo (il suonatore), Anna Casillo (la cantora), Viviana Marino (la cantora), Maurizio Campopiano (Giacinto, il vassallo), Giuseppina Barriciello (Graziella, la moglie di Giacinto), Lorenzo Campopiano (Alfonso Gonzaga), Angela Pascale (Lucrezia, figlia di Faustina), Ivana Galizia (Costantina, la dama di compagnia di Vittoria), Davide Leonardo (il menestrello), Rosanna Esposito (Giacomina, la serva), Gianluca Tedeschi (Rocco, il servo), Francesco Bucciero/Gennaro Zinno (rappresentanti del popolo). Tutti hanno recitato impeccabilmente, calandosi perfettamente nelle rispettive parti. La scenografia è stata curata da Enrico Di Sano e Pasquale Leonardo, i costumi sono stati realizzati da Antonella Bonacci, Anna Maria Conte, Maria Vollucci e Alessandra Zompa, le acconciature e il trucco da Giuseppina Barriciello e Angela Falcone. Il lavoro della compagnia è stato soprattutto un omaggio a Giuseppe Pascale, un modo per tenere ancora vivo il suo ricordo. Il suo desiderio è stato realizzato. E Giuseppe, da lassù, sarà stato felice.

Da Andrea De Luca

La rassegna

error: Il contenuto è protetto