Vairano Patenora. Due famiglie fuori casa per lesioni dovute al terremoto

Vairano Patenora. Hanno dovuto lasciare la loro abitazione a partire dall’8 gennaio scorso a causa della recente scossa sismica avvenuta il 29 dicembre nell’area di Piedimonte Matese.

In comune erano pervenute delle segnalazioni da parte di alcuni cittadini e proprietari domiciliati in via L. Geremia, circa la situazione di pericolo di un fabbricato nella stessa via. Una volta pervenuti tutti i rilevamenti necessari, il sindaco Bartolomeo Cantelmo, con l’ordinanza dello scorso 8 gennaio 2014, ha ordinato ai proprietari Felicia Picozzi, Maria Giuseppina Zanfagna, Emilio Zanfagna, Carlo Alberto. Zanfagna, Maria Carmela Grande e Angelina Amato, ognuno per la parte di propria competenza, il divieto assoluto di utilizzo dei locali e degli alloggi in questione. Il sindaco Bartolomeo Cantelmo, con la suddetta ordinanza, inoltre, ha invitato i proprietari a provvedere alla messa in sicurezza dei locali, onde evitare disagi e pericolo all’incolumità pubblica e privata. A quanto pare il sisma, che lo scorso dicembre ha fatto tremare la terra della provincia, della Campania e delle regioni limitrofe, non ha creato pochi disagi, ed ha lasciato le sue impronte anche nel comune di Vairano Patenora. I danni segnalati sono stati constatati lo scorso otto gennaio dal Geometra Ernesto Natale, il quale, in qualità di responsabile dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato un sopralluogo al fabbricato, riscontrando un lieve ribaltamento della parete verticale. Il danno consiste in alcune lesioni con andamento quasi verticale nella stessa parete e, per non rischiare di creare situazioni di pericolo, il sindaco, ravvisata l’opportunità e l’urgenza di provvedere in merito, ha deciso così di far abbandonare il fabbricato. Non solo, dopo la violenta scossa di terremoto, il sindaco Cantelmo ha deciso di effettuare dei sopralluoghi anche a tutte le strutture pubbliche del paese, che non hanno mostrato segni di cedimento o problematiche derivanti dal sisma, e perciò funzionali dal primo giorno utile. “Siamo vicini alle due famiglie che hanno dovuto lasciare la propria casa e trovato alloggio presso parenti e chiediamo” ha detto il vicesindaco Stanislao Supino “proprio per queste famiglie che hanno vissuto il disagio che l’ente Regione o chi per esso, dia un aiuto concreto per permettere loro di rientrare nelle proprie abitazioni”.

Articolo pubblicato su La Nuova Gazzetta di Caserta

Da Thomas Scalera

Thomas Scalera, noto anche con lo pseudonimo di Il vecchio Nerd è un giornalista, scrittore e youtuber italiano. Nel panorama italiano si è distinto nella divulgazione del mondo anime, specialmente quelli a cavallo degli anni 70 e 80.

error: Il contenuto è protetto